Estate Catania 2017 – Programma di luglio
Ecco il programma completo per il mese di luglio degli spettacoli, eventi, arte, musica, teatro previsti a Catania.
1 Sabato
Palazzo della Cultura – Corte – fino alle ore 24,00
Mostra Escher. A cura di Arthemisia Group. Ingresso a pagamento – Arte
2 Domenica
Palazzo della Cultura – Auditorium – ore 11,00
“Spettacolo di Musica e Canto in stile Moderno”. A cura dell’Associazione Amici della Musica – Musica
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Spettacolo musicale “Progetto Syrano: Talenti siciliani e Teatro”. A cura di Associazione Meridies. Ingresso a pagamento – Musica
Teatro Greco-Romano – ore 21,00
L’Orchestra del Teatro Massimo Bellini esegue “AMERICAN Movies TRIBUTE”, Direttore Carmen Failla. A cura del Teatro Massimo V. Bellini di Catania. Ingresso a pagamento – Musica.
4 Martedì
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Rassegna “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello adattamento e regia Angelo Tosto
Ciàula scopre la luna e La giara – spettacolo teatrale. A cura del Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento – Teatro
Monastero dei Benedettini, Chiostro di Ponente – ore 20,30
Rassegna “Il Bellini nel Barocco” con i Solisti del Teatro Massimo Bellini, concerto “TANGO PARA ESCUCHAR”. A cura del Teatro Massimo V. Bellini di Catania. Ingresso a pagamento – Musica.
5 Mercoledì
Palazzo della Cultura – Corte – ore 20,30
Presentazione del libro alla presenza dell’autore “Sillabario dei malintesi – Storia sentimentale d’Italia in poche parole” di Francesco Merlo, edizioni Marsilio. Letteratura
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Rassegna “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello adattamento e regia Angelo Tosto
Ciàula scopre la luna e La giara – spettacolo teatrale. A cura del Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento – Teatro
6 Giovedì
Palazzo della Cultura – Corte – ore 21.00
Concerto dell’Orchestra Giovanile Bellini – Giuseppe Romeo, direttore. A cura dell’Istituto Musicale V. Bellini di Catania – Musica
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Rassegna “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello adattamento e regia Angelo Tosto –
Ciàula scopre la luna e La giara – spettacolo teatrale. A cura del Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento – Teatro
7 Venerdì
Palazzo della Cultura – Corte – ore 21,00
Concerto di Celeste. A cura di Radio Studio Centrale. Ingresso libero – Musica
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
I concerti :Piano Opera Pocket. A cura dell’Istituto Musicale V. Bellini di Catania – Musica
8 Sabato
Palazzo della Cultura – Corte – fino alle ore 24,00
Mostra Escher. A cura di Arthemisia Group. Ingresso a pagamento – Arte
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Concerto del chitarrista Davide Sciacca. A cura di Associazione Centro Magma. Ingresso a pagamento – Musica
9 Domenica
Palazzo della Cultura – Corte – ore 21,00
Concerto di musica Swing a cura dei Jumpin’up “Swing Night”. A cura di Inside Produzioni. Ingresso a pagamento – Musica
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Spettacolo musicale “Dreamlike Visions of Contemporary Sicily, duo Contemporary Recital”. A cura di Associazione Centro Magma. Ingresso a pagamento – Musica
Teatro Greco-Romano – ore 21,00
L’Orchestra del Teatro Massimo Bellini esegue “RAPSODIA SATANICA” di Pietro Mascagni, Direttore Marcello Panni. A cura del Teatro Massimo V. Bellini di Catania. Ingresso a pagamento – Musica.
11 Martedì
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Rassegna “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello, adattamento e regia Angelo Tosto – La morte addosso e Marsina stretta – spettacolo teatrale. A cura del Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento – Teatro
12 Mercoledì
Corte di Villa San Saverio (Scuola Superiore di Catania) – ore 20,30
Rassegna “Il Bellini nel Barocco” con i Solisti del Teatro Massimo Bellini, concerto “Fandango y Seguidillas” direttore Ross Cragmile, con il Coro del Teatro Massimo Bellini. A cura del Teatro Massimo V. Bellini di Catania. Ingresso a pagamento – Musica.
13 Giovedì
Palazzo della Cultura – Corte – ore 21.00
Concerto Ensemble Di Clarinetti Càlamus. A cura dell’Istituto Musicale V. Bellini di Catania – Musica
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Rassegna “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello, adattamento e regia Angelo Tosto – La morte addosso e Marsina stretta – spettacolo teatrale. A cura del Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento – Teatro
14 Venerdì
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Rassegna “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello, adattamento e regia Angelo Tosto – La morte addosso e Marsina stretta – spettacolo teatrale. A cura del Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento – Teatro
15 Sabato
Palazzo della Cultura – Corte – fino alle ore 24,00
Mostra Escher. A cura di Arthemisia Group. Ingresso a pagamento – Arte
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Spettacolo teatrale “Lapilli Verghiani”, di e con Ornella Giusto. A cura di Black and Withe Management S.r.l.. Ingresso a pagamento – Teatro
16 Domenica
Palazzo della Cultura – Corte – ore 21,00
Spettacolo teatrale “Delirio D’Amore” regia di Marco Pupella. A cura di Ass. teatrale Nuova Palermo. Ingresso a pagamento – Teatro
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Spettacolo teatrale musicale “Brucia la terra, canti e cunti siciliani” regia di Salvatore Guglielmino. A cura di Associazione culturale Art’Expo. Ingresso a pagamento – Teatro
Chiostro di Palazzo Centrale- Rettorato, piazza Università – ore 20,30
Rassegna “Il Bellini nel Barocco” con i Solisti del Teatro Massimo Bellini, concerto della “ENSEMBLE DI CONTRABASSI”. A cura del Teatro Massimo V. Bellini di Catania. Ingresso a pagamento – Musica.
18 Martedì
Palazzo della Cultura – Corte – ore 21.00
Concerto Jazz Lab Ensemble Salvatore Torrisi, direttore. A cura dell’Istituto Musicale V. Bellini di Catania – Musica
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Rassegna “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello, adattamento e regia Angelo Tosto, -La mosca e Lumìe di Sicilia – spettacolo teatrale. A cura del Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento – Teatro
19 Mercoledì
Palazzo della Cultura – Corte – ore 21.00
Concerto Gil Evans Tribute. A cura dell’Istituto Musicale V. Bellini di Catania – Musica
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Rassegna “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello, adattamento e regia Angelo Tosto, -La mosca e Lumìe di Sicilia – spettacolo teatrale. A cura del Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento – Teatro
Monastero dei Benedettini, Chiostro di Ponente – ore 20,30
Rassegna “Il Bellini nel Barocco” con i Solisti del Teatro Massimo Bellini, concerto “BAROCCO & BAROCCO”. A cura del Teatro Massimo V. Bellini di Catania. Ingresso a pagamento – Musica.
20 Giovedì
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Rassegna “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello, adattamento e regia Angelo Tosto, -La mosca e Lumìe di Sicilia – spettacolo teatrale. A cura del Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento – Teatro
21 Venerdì
Palazzo della Cultura – Corte – ore 21,00
Concerto di Sara Jane Morris. A cura di Inside Produzioni. Ingresso a pagamento – Musica
22 Sabato
Palazzo della Cultura – Corte – fino alle ore 24,00
Mostra Escher. A cura di Arthemisia Group. Ingresso a pagamento – Arte
Giardino Bellini – Piazzale delle Carrozze – ore 21,00
Concerto di Benji & Fede. A cura di associazione Woodstock. Ingresso a pagamento – Musica
23 Domenica
Palazzo della Cultura – Corte – ore 21,00
Commedia musicale “L’Aria del Continente” regia di Giovanni Puglisi. A cura di Associazione culturale Teatro d’Arte. Ingresso a pagamento – Teatro e canto
25 Martedì
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Rassegna “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello, adattamento e regia Angelo Tosto – Il treno ha fischiato e La morte e la vita – spettacolo teatrale. A cura del Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento – Teatro
26 Mercoledì
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Rassegna “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello, adattamento e regia Angelo Tosto – Il treno ha fischiato e La morte e la vita – spettacolo teatrale. A cura del Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento – Teatro
27 Giovedì
Palazzo della Cultura – Corte – ore 21,00
Spettacolo Teatrale “Vita Straordinaria Ri Don Giuanni Grasso”lu grandi atturi ca pattennu ri Catania furriau lu munnu – di e con Lucia Sardo e Marcello Cappelli. A cura dell’Associazione Mandara Ke. Ingresso a pagamento – Teatro
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Rassegna “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello, adattamento e regia Angelo Tosto – Il treno ha fischiato e La morte e la vita – spettacolo teatrale. A cura del Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento – Teatro
28 Venerdì
Palazzo della Cultura – Corte – ore 21,00
Spettacolo Teatrale “Vita Straordinaria Ri Don Giuanni Grasso”lu grandi atturi ca pattennu ri Catania furriau lu munnu” di e con Lucia Sardo e Marcello Cappelli. A cura dell’Associazione Mandara Ke. Ingresso a pagamento – Teatro
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Spettacolo teatrale “Una Sola Storia” regia di Tatiana Alescio. A cura di Associazione Culturale Trinaura. Ingresso a pagamento – Teatro
Teatro Greco-Romano – ore 21,00
L’Orchestra e il coro del Teatro Massimo Bellini eseguono “TOSCA” di Giacomo Puccini, Regia Renzo Giaccheri, Direttore Valerio Galli. A cura del Teatro Massimo V. Bellini di Catania. Ingresso a pagamento – Musica.
29 Sabato
Palazzo della Cultura – Corte – fino alle ore 24,00
Mostra Escher. A cura di Arthemisia Group. Ingresso a pagamento – Arte
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Rassegna ALKANTARA FEST, spettacolo musicale. A cura di Associazione Darshan. Ingresso a pagamento – Musica
Teatro Greco-Romano – ore 21,00
L’Orchestra e il coro del Teatro Massimo Bellini eseguono “TOSCA” di Giacomo Puccini, Regia Renzo Giaccheri, Direttore Valerio Galli. A cura del Teatro Massimo V. Bellini di Catania. Ingresso a pagamento – Musica.
30 Domenica
Palazzo della Cultura – Corte – ore 21,00
Spettacolo di cabaret “C’Era una volta il Cabaret” regia di Giacomo Famoso. A cura di Associazione culturale Luci della Ribalta. Ingresso a pagamento – Cabaret.
Castello Ursino – Corte – ore 21,00
Spettacolo teatrale “L’Alba del terzo Millennio” regia di Federico Magnano di San Lio. A cura di Associazione Maga Emastema. Ingresso a pagamento – Teatro
Teatro Greco-Romano – ore 21,00
L’Orchestra e il coro del Teatro Massimo Bellini eseguono “TOSCA” di Giacomo Puccini, Regia Renzo Giaccheri, Direttore Valerio Galli. A cura del Teatro Massimo V. Bellini di Catania. Ingresso a pagamento – Musica.