B&B Catania News

Casa Barbero Bed and Breakfast
10 Mag

La notte europea del Museo a Catania

INGRESSO GRATUITO IN TUTTI I MUSEI
Anche Catania aderirà alla “notte europea dei musei”
Ecco la lista dei musei che parteciperanno all’iniziativa culturale europea:

CONVENTO SAN PLACIDO PALAZZO PLATAMONE
Casa della cultura di Catania
Catania via Museo Biscari n. 5
17:00-01:00

MUSEO DELLO SBARCO IN SICILIA 1943
MUSEO DEL CINEMA MUSEO DEL GIOCATTOLO
Centro Fieristico “Le Ciminiere” Viale Africa

VISITE GUIDATE LUOGHI MARTIRIO SANT’AGATA
DALLE 19:00 Alle 01:00
Ogni ora a partire dalle 19.15 sarà disponibile la guida
La chiesa di Sant’Agata la Vetere, durante la Notte dei Musei, promuove un servizio di visite guidate che ha lo scopo di avvicinare i visitatori, ai luoghi del martirio di sant’Agata con la consapevolezza di percorrere delle aree che, pur con le diverse modificazioni subite nel corso dei secoli, comprendono nel loro intimo i luoghi un tempo percorsi dalla santa Patrona di Catania.
Le conoscenze sul tema del Sacro Trittico Agatino hanno portato quest’anno alla riscoperta di un importante reperto per Catania, si tratta di un’epigrafe in pietra lavica ritrovata dal Principe Ignazio Biscari all’interno dell’attuale cripta di Sant’Agata la Vetere nel 1767 e riferito ad un magistrato della colonia romana. Il reperto è attualmente collocato presso il Castello Ursino di Catania, ma la chiesa ne possiede una pregevole “pietracopia”. Sulla base di questa e di tante altre novità, siamo lieti di invitarvi alla scoperta di questi intricati e affascinati luoghi.

Contatti: Tel. 095 321902 – 392 1529033 – 337 607791

MUSEO DEL MARE E DELLA PESCA DI CATANIA
Piazza Ognina 5
19:00-01:00

CASA-MUSEO V.BELLINI E MUSEO E.GRECO
Piazza San Francesco D’Assisi 3
Orari: Il primo (18-24) il secondo (19-01)

MONASTERO DEI BENEDETTINI – LE CUCINE DEL VACCARINI
Piazza Dante, 32
18:00 – 24:00

FONDAZIONE PUGLISI COSENTINO
Via Vittorio Emanuele 122
16:00 – 00:00
La Fondazione Puglisi Cosentino aderisce alla VII edizione della Notte Europea dei Musei con le mostre “Carla Accardi. Segno e trasparenza”, a cura di Luca Massimo Barbero e “Segni come sogni. Licini, Melotti e Novelli fra astrazione e poesia”, a cura di Gabriella Belli ed Alessandra Tiddia, in collaborazione con il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
Sabato 14 maggio 2011 sarà possibile visitare i due eventi espositivi con ingresso gratuito fino alle ore 24.

CASTELLO URSINO
Piazza Federico II Di Svevia
19:00 – 01:00 (14/05/2011 – 15/05/2011)

ARCHIVIO STORICO
Via Sant’Anna 2
19:00 – 01:00 (14/05/2011 – 15/05/2011)

MUSÉE PALÉONTOLOGIQUE DE L’ACADÉMIE FEDERICIANA
Via Borgo 12
Visita del museo
19:30 – 01:00 (14/05/2011 – 15/05/2011)
Nell’ambito della “Notte europea dei musei” sarà possibile visitare la collezione di fossili del Museo Paleontologico dell’Accademia Federiciana, il cui nucleo originario deriva dall’attività di Fortunato Orazio Signorello; che con assiduo e intelligente lavoro di ricerca, di raccolta e catalogazione dei pezzi, in oltre 15 anni ha assemblato – dedicandosi con grande passione e competenza a collezionare e studiare particolarmente i fossili del Giurassico inferiore e del Cenozoico europeo – oltre 2.000 fossili. I visitatori potranno osservare fossili di diverse ere geologiche, dal Cambriano (570 milioni di anni fa) al Quaternario (da 1,8 milioni di anni fa a oggi). Di particolare interesse i crani e i resti di vertebrati (orso delle caverne, mammuth, mososauro, bovidi, cervidi, roditori), le ammoniti e gli esemplari di insetti perfettamente conservati nell’ambra oligocenica del Baltico. La mostra, organizzata in collaborazione con il ricercatore Fabio Manuella, presenta, inoltre, campioni di minerali e cristalli.

2 Responses