B&B Catania News

Casa Barbero Bed and Breakfast
11 Mag

Le più belle falesie della Sicilia orientale

Informazioni dettagliate sulle pareti, su come raggiungerle, sui gradi e sulle vie, sul loro stato, correlato da cartine generali e da mappe delle vie. Tutti gli arrampicatori non hanno che da mettersi in contatto con noi, dare i loro suggerimenti o semplicemente consultare gli aggiornamenti.
Qui sono già segnalate le pareti (già piuttosto note) di Castelmola, Sortino, Floridia e Modica.

Castelmola – Divertirsi in parete.
Presto nel paragrafo dedicato a Castelmola, vedrete raccolte le impressioni e i suggerimenti di chi arrampica le multiformi pareti della falesia messinese. Le vie commentate una per una, appiglio per appiglio, appoggio per appoggio, volo dopo volo! L’invito è rivolto a tutti coloro i quali vogliono confrontarsi sui diversi tipi di arrampicata, e non sempre incontrano altri climbers quando vanno a scalare.
Proponiamo uno scambio di osservazioni continuo, che può avvenire anche attraverso queste pagine. Se avete attrezzato una nuova via, se non vi riesce un passaggio, se pensate di avere risolto una progressione che avete sempre fallito o avete sempre visto fallire, scrivete e sarete pubblicati. Se siete 5a o 8b+, non ha importanza: tutti hanno da imparare qualcosa… come ci si arriva: Uscite dall’autostrada Ct-Me a Taormina, salite al paese, superatelo salendo verso il paese di Castelmola (che poi meriterà una visita). Prima di arrivarvi, 3 km circa dopo Taormina, nel gomito di una curva, a destra, trovate le indicazioni per il ristorante “Chicchirichi”.
Seguitele e, superato il ristorante, posteggiate la macchina vicino la strada ripida che si diparte sulla destra. Da qui salite seguendo la stradina e poi il sentiero che punta direttamente verso la falesia: non potete sbagliare, l’avrete sempre sulla testa! Dopo circa cinque minuti arrivate alla base delle prime vie su un costone di roccia separato dal monte e, superato un muretto, alla base della ventina di vie del monte Ziretto vero e proprio.
Sotto il pianoro che troverete c’è un albero che fa abbastanza ombra: lì potete campeggiare, ma ricordate di portarvi cibo e acqua (tornare al paese è massacrante!) e soprattutto di tenere pulito, in quanto periodicamente gli arrampicatori che usufruiscono della falesia fanno grandi pulizie… (continua su girasicilia.it dove è possibile scaricare le mappe e le cartine)