B&B Catania News

Casa Barbero Bed and Breakfast
b&b catania arte
29 Ott

Arte a Catania, la mostra dedicata al pittore siciliano Filippo Liardo.

Ripercorre la vita umana e artistica del pittore Filippo Liardo, la mostra “Filippo Liardo (Leonforte 1834 – Asnières 1917) un pittore tra verità di storia e “verità di natura” che prende il via, a Catania, giovedì 6 novembre.

Ci sono gli esordi giovanili a Palermo, le esperienze a Firenze e a Parigi, ma anche le campagne garibaldine. Liardo, infatti, indossò la camicia rossa per partecipare alle battaglie in Sicilia, Aspromonte e Trentino.  La mostra, a cura di Luisa Paladino, è in programma a Catania, dal 6 novembre all’11 dicembre nella sala Koinè della Caserma della Guardia di Finanza, in piazza San Francesco d’Assisi.
“Pittore originalissimo e di molto ingegno”, come venne definito da Telemaco Signorini, anche lui della “brigata” di artisti del Caffè Michelangelo a Firenze,  “Liardo – spiega la curatrice – è un artista siciliano, noto agli addetti ai lavori ma non al vasto pubblico, obliato dalla critica che solo negli ultimi decenni, nella generale rivisitazione del panorama artistico siciliano dell’Ottocento, lo ha recuperato con rigore documentario e filologico”.

Nella sala Koinè si presenta, accanto al più noto Sepoltura garibaldina, un ristretto ma significativo gruppo di dipinti poco o per nulla visti o mai esposti.
“Il percorso espositivo della mostra – spiega la Paladino – si snoda lungo le principali tappe che segnano l’evoluzione stilistica del suo linguaggio. Dagli esordi palermitani dei primi ritratti di notabili ed ecclesiastici risalenti all’apprendistato presso il pittore Salvatore Lo Forte, si arriva ai paesaggi toscani e alle scene en plein air, condotte secondo la tecnica della macchia, ai tempi della sua frequentazione del Caffè Michelangelo a Firenze, passando per quei veloci schizzi di figure colte a Parigi, nei Cafè chantant e alle Esposizioni universali. Liardo però, è stato anche attento scrutatore della realtà nelle campagne garibaldine, che ha riprodotto nei suoi disegni al seguito del Generale nelle campagne militari in Sicilia, in Aspromonte e in Trentino, per il giornale “Le monde illustrè”.
La mostra Filippo Liardo, (Leonforte 1834 – Asnières 1917) un pittore tra verità di storia e “verità di natura”, con ingresso gratuito, sarà visitabile dal martedì alla domenica.
Orari 9-13, 15.30-19. Domenica 9-13. Lunedì chiusi.

 

SCHEDA TECNICA

Filippo Liardo (Leonforte 1834 – Asnières 1917)
Un pittore tra verità di storia e “verità di natura”
A cura di Luisa Paladino

CATANIA 6 novembre > 11 Dicembre 2014

Sala Koiné | Caserma del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza già refettorio del convento di San Francesco all’ Immacolata | Piazza San Francesco d’Assisi
INAUGURAZIONE: Giovedì 6 novembre 2014, ore 17.30

Visite | Orari

Dal martedì alla domenica. Orario: 9-13; 15.30-19. Chiuso il lunedì | Ingresso libero
Attività didattica e visite guidate
Roberta Carchiolo | Maria Busacca | Maria Grazia Patti – urpsoprict@regione.sicilia.it, tel. 095.7472304