B&B Catania News

Casa Barbero Bed and Breakfast
16 Mag

Performance sonore e video alla Fondazione Puglisi Cosentino a Catania

In occasione della Notte Europea dei Musei, giunta alla sua settima edizione, sabato 14 maggio le mostre “Carla Accardi. Segno e trasparenza”, curata da Luca Massimo Barbero e “Segni come sogni. Licini, Melotti e Novelli fra astrazione e poesia”, realizzata in collaborazione con il Mart di Rovereto, saranno aperte gratuitamente al pubblico a partire dalle 16 e fino alle 24. L’apertura in orario serale serve ad offrire ancora un’opportunità per visitare due grandi mostre e avvicinare il pubblico alle espressioni artistiche contemporanee.

Mercoledì 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, la Fondazione ospiterà una performance-laboratorio a cura di Emilia Badalà Vigo dal titolo “Grammophon. L’arte e il recupero della memoria”.
Adottando il tema “Museo e memoria” scelto quest’anno dall’ICOM – International Council of Museum, l’artista catanese utilizzerà degli antichi grammofoni sui quali “suoneranno” dei dischi in vetro dalle superfici incise di segni.
L’azione di Grammophon si lega indissolubilmente alle mostre ospitate presso gli spazi della Fondazione, che espongono le opere di artisti come Accardi, Licini, Melotti e Novelli per i quali segno e musica rappresentavano elementi creativi ricorrenti.
La performance verrà realizzata all’interno dello spazio museale in tre diversi orari: alle 16, alle 17 ed alle 18 e l’ingresso sia alle mostre che all’attività sarà per tutti al prezzo di 1 ¤.

La settimana di eventi alla Fondazione Puglisi Cosentino si concluderà sabato 21 maggio con la rassegna BEST OF che proporrà una serie di video selezionati tra quelli presentati a tre dei più importanti festival europei: Festival Miden, Kalamata (Grecia); Red Nomade (Spagna); Optica Video Festival, Gijon/Madrid (Spagna).
Questa iniziativa, curata dalla sezione didattica della Fondazione, si propone di realizzare un focus sulla video arte, modalità espressiva che negli ultimi anni ha ottenuto larghi consensi. Mostrando il meglio di quanto prodotto a livello europeo in quest’ambito, si metteranno in evidenza punti di contatto e discrepanze tra diversi modi di intendere il video d’autore.
L’appuntamento è fissato per le ore 19 e con biglietto al prezzo di 1 ¤ sarà possibile visitare anche le mostre in corso.