Il programma completo di “Catania è Natale
MUSICA E CONCERTI
8 dicembre 2013 domenica
Librino, Chiesa Resurrezione del Signore, Viale Castagnola, 4 – ore 20,30
Apertura dei “Percorsi di Natale”: Concerto di Natale del Coro di ragazzi diretto da Carmelo Crinò dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
14 sabato
Parrocchia Maria SS. Annunziata al Carmine, Piazza Carlo Alberto, ore 20,45
Concerto di beneficenza a favore dell’ABIO, Associazione per il Bambino in Ospedale. Info contributo per l’ingresso: 3471520833 – 3396162967
15 domenica
Biblioteca Centro Culturale “Rosario Livatino, Via Leucatia 68, ore 18,00
Concerto “Ferdinand Rebay Quartet”
15 domenica
Centro Congressi “Le Ciminiere”, ore 19,00
Telethon: spettacolo musicale per raccolta fondi, con Antonella Ruggiero in concerto, presenta Salvo La Rosa. A cura della sede provinciale Telethon di Catania. Ingresso a pagamento, biglietti presso il Circuito Box Office di Catania
15 domenica
Chiesa dei Minoriti, ore 20,00
Concerto per soprano, tenore e organo: Carmen Maggiore soprano, Agatino Reitano tenore, Carmelo Scandura e Pietro Piricone organo, dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
17 martedì
Chiesa di S. M. della Guardia, ore 17,00
Concerto dell’Orchestra alunni I.C. “A. Malerba” . A cura della 2° Circoscrizione Picanello – Ognina – Barriera – Canalicchio
17 martedì
Palazzo della Cultura, Salone dei Convegni ore 20,30
Concerto diretto dal maestro Paolo Sorge, a cura della associazione CESM. Ingresso a pagamento
18 mercoledì
Chiesa di S. Lucia in Ognina, Via Policastro, ore 17,00
Concerto dell’Orchestra alunni I.C. “A. Malerba” . A cura della 2° Circoscrizione Picanello – Ognina – Barriera – Canalicchio
18 mercoledì
Chiesa di Sant’Agata La Vetere, ore 20,30
“Canti di Natale”, Concerto dell’Ensemble Douce Memoire. Ingresso gratuito
19 giovedì
Chiesa Beata Vergine Maria in Cielo Assunta, Tondicello della Plaja, ore 11,00
Concerto dell’orchestra “Musicainsieme a Librino” – Progetto integrazione Rom Sinti Camminanti. Ingresso gratuito
19 giovedì
Chiesa di S. M. della Salute, ore 17,00
Concerto dell’Orchestra alunni I.C. “A. Malerba” . A cura della 2° Circoscrizione Picanello – Ognina – Barriera – Canalicchio
20 venerdì
Monastero dei Benedettini, Coro di Notte ore 21,00
Rassegna Musicale “Ve le suoniamo al Coro di Notte”: concerto di musica da camera con A M. Virzì al flauto e G. Concas al pianoforte, a cura di Officine Culturali. Ingresso a pagamento, a prenotazione ai numeri 0957102767 3349242464
21 sabato
Chiesa di S. M. del Carmelo di Canalicchio, ore 19,15
Concerto della corale della Cattedrale di Catania diretta dal M° Puccio Sanfilippo. A cura della 2° Circoscrizione Picanello – Ognina – Barriera – Canalicchio
21 sabato
Palazzo della Cultura, Salone dei Convegni ore 20,00
“Note prese in giro” concerto del coro S. M. Jaqueline Du Pre, a cura della associazione Sclerosi Multipla. Ingresso gratuito
21 sabato
Cattedrale di S. Agata, ore 21,00
Concerto della Orchestra Giovanile Bellini diretta da Giuseppe Romeo e del Coro diretto da Carmelo Crinò – Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
22 domenica
Librino, Chiesa Resurrezione del Signore, Viale Castagnola 4, ore 11,30
Concerto dell’orchestra e del coro “Musicainsieme a Librino” . Ingresso gratuito
23 lunedì
Chiesa Badia di S. Agata, ore 20,30
Concerto dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania con il Coro di ragazzi diretto da Carmelo Crinò e Carmelo Scandura all’organo. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
27 venerdì
Chiesa di Sant’Agata La Vetere, ore 20,30
Concerto della Orchestra Barocca diretta da Salvatore Carchiolo – Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
28 sabato
Chiesa di Sant’Agata La Vetere, ore 21,00
“La Fine et il Chominciamento. Canti per l’Avvento e l’Inverno nell’Europa Medievale e Rinascimentale”, concerto dell’Ensemble Mille Regretz. Ingresso gratuito
29 Domenica
Chiesa monumentale di San Nicolò l’Arena, ore 20,30
“Ove posò le mani il Cigno”: Vincenzo Bellini e l’Organo di Donato del Piano. Concerto per organo e coro a cura delle Associazioni CittàTeatroMusica e Coro Lirico Siciliano. Ingresso a pagamento
30 lunedì
Chiesa di Sant’Agata La Vetere, ore 20,30
“Britten/Cento”, concerto a cura delle Associazioni Cittàteatromusica e Coro Lirico Siciliano. Ingresso a pagamento
30 lunedì
Chiesa di S. M. del Carmelo di Barriera, ore 19,00
Concerto della Corale dell’Istituto per Ciechi di Catania. A cura della 2° Circoscrizione Picanello – Ognina – Barriera – Canalicchio
1 gennaio 2014, mercoledì
Teatro Massimo Bellini, ore 19,00
Concerto di Capodanno con l’Orchestra, il Coro e i tecnici dell’EAR “Teatro Massimo Bellini” di Catania. Ingresso a pagamento
5 domenica
Teatro Massimo Bellini, ore 19,00
“E scinniu la notti….: Viaggio nelle pastorali e nei repertori del Natale in Sicilia”, Concerto con Mario Incudine e l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania. Ingresso a pagamento
5 Domenica
Monastero dei Benedettini, Coro di Notte, ore 21,00
“Storie del Pessappoco”, concerto con L. Marino al pianoforte e O. Marino visual designer per la Rassegna Musicale “Ve le suoniamo al Coro di Notte”, a cura di Officine Culturali. Ingresso a pagamento, a prenotazione ai numeri 0957102767 3349242464
6 lunedì
Chiesa monumentale di San Nicolò l’Arena, ore 10,30
Concerto dell’orchestra e del coro “Musicainsieme a Librino”. Ingresso gratuito
TEATRO E SPETTACOLI MUSICAL-TEATRALI
13 dicembre 2013 venerdì
Monastero dei Benedettini, ore 19,00 e 21,00
Spettacolo teatrale “Pagine di Pietra”. A cura di Officine Culturali. Ingresso a pagamento, a prenotazione ai numeri 0957102767 3349242464
14 sabato
Castello Ursino, ore 20,30
“Giullarata di Natale – Primo miracolo di Gesù Bambino”, spettacolo teatrale del gruppo Batarnù. Ingresso a pagamento
16 lunedì
Castello Ursino, ore 18,00
“Peppe Nappa, il ladro del Natale” spettacolo tradizionale di burattini in baracca a cura del Teatro Manomagia. Ingresso a pagamento
19 giovedì
Teatro Sangiorgi, ore 21,00
“E il viaggio può aver finalmente inizio”, lettura di Cronache dal Gran Tour con la partecipazione del quintetto d’archi Sikelikos, a cura della Associazione Uzeda. Ingresso a pagamento
20 venerdì
Palazzo della Cultura, Salone dei Convegni ore 20,30
“Happy Mags”, spettacolo musical-teatrale a cura della Associazione Magazzini Sonori in collaborazione con l’Associazione Movimentindipendenti. Ingresso a pagamento
Dal 20 al 24 dicembre, Piazza Stesicoro, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 22,00
“Salotto tematico natalizio, canti Gospel e … tanto altro”, spettacolo a cura del Movimento Evangelico Giovanile sede di Catania
21 sabato
Sede della 6° Circoscrizione S. Giorgio, Librino, S.G. La Rena, Zia Lisa, Villaggio S. Agata, ore 19,00
“C’era na vota a Nuvena” dell’Associazione “U peri alivu”
22 domenica
Monastero dei Benedettini, ore 10,30
“Chi era Babbo Natale”, letture di Natale a cura di Officine Culturali. Ingresso a pagamento, a prenotazione ai numeri 0957102767 3349242464
22 domenica
Sede della 6° Circoscrizione S. Giorgio, Librino, S.G. La Rena, Zia Lisa, Villaggio S. Agata, ore 20,00
“Sognando il Natale”, spettacolo dell’Associazione Come Ginestre, Movimento Orgoglio Giovanile e Movimento Made Factory. A cura della 6^ Circoscrizione
26 giovedì
Castello Ursino, ore 18,00
“Natività”, spettacolo teatrale per la regia di Filippo Aricò a cura della Associazione Percorsi Divertenti. Ingresso a pagamento
27 venerdì e 28 sabato
Monastero dei Benedettini, ore 19,00 e ore 21,00
“Mille Miglia Lontano”, spettacolo teatrale liberamente ispirato alla novella “Donato del Piano” di Federico De Roberto, a cura di Officine Culturali. Ingresso a pagamento, a prenotazione ai numeri 0957102767 3349242464
28 sabato
Sede della 6° Circoscrizione S. Giorgio, Librino, S.G. La Rena, Zia Lisa, Villaggio S. Agata, ore 18,00
“Le notti d’Oriente”, spettacolo dei bambini della Parrocchia Resurrezione del Signore con l’Associazione Gruppo Euroconsult. A cura della 6^ Circoscrizione
28 sabato
Palazzo della Cultura, Salone dei Convegni ore 20,30
“Giullarata di Natale – Primo miracolo di Gesù Bambino”, spettacolo teatrale a cura del gruppo Batarnù. Ingresso a pagamento
29 domenica
Palazzo della Cultura, Salone dei Convegni ore 18,00
“Il Natale dei Vastasi, Nofrio, il Barone Parpaglione e il Notaio Perticone”, spettacolo tradizionale di burattini in baracca a cura del Teatro Manomagia. Ingresso a pagamento
30 lunedì
Castello Ursino, ore 20,30
“Natività di Gesù Bambino”, spettacolo di pupi siciliani della Marionettistica dei F.lli Napoli. Ingresso a pagamento
2 gennaio 2014 giovedì
Castello Ursino, ore 20,30
Recital “Il canto di Maria. Natività di Gesù di Nazareth secondo sua madre”, con Egle Doria, voce narrante, Maurizio Cuzzocrea e Franco Barbanera,canti e musiche della tradizione. A cura dell’Associazione AreaSud. Ingresso a pagamento
3 venerdì
Palazzo della Cultura, Salone dei Convegni ore 20,30
“Vangelu Secunnu …”, spettacolo teatral-musicale a cura della Associazione Schizzi d’Arte di Cinzia Caminiti. Ingresso a pagamento
4 sabato
Sede della 6° Circoscrizione S. Giorgio, Librino, S.G. La Rena, Zia Lisa, Villaggio S. Agata, ore 17,30
“La Milizia dell’Immacolata di S. Giorgio” presenta il Musical “L’Atteso … Un Amore che toccò l’infinito”. A cura della 6^ Circoscrizione
4 sabato
Palazzo della Cultura, Salone dei Convegni ore 18,00
“Il Pirata”, spettacolo teatrale con testo e regia di Letizia Catarraso, a cura della Associazione Percorsi Divertenti. Ingresso a pagamento
LIBRI, FILM E VIDEO
7 dicembre 2013 sabato
Palazzo della Cultura, Salone dei Convegni ore 17,30
Presentazione del Libro di Barbara Bellomo “Il peso dell’oro”
12 giovedì
Sede della 6° Circoscrizione S. Giorgio, Librino, S.G. La Rena, Zia Lisa, Villaggio S. Agata – ore 16,30
Proiezione del film ”Il gioco è fatto?” sul gioco d’azzardo patologico
16 lunedì
Palazzo della Cultura, Refettorio ore 17,00
“Sikelia, riti e tradizioni religiose della nostra terra” con Alfio Patti, a cura del “Salotto letterario”
17 martedì
Biblioteca Centro Culturale “Rosario Livatino, Via Leucatia 68, ore 17,00
“Leggevamo 4 libri al Castello – Oggi parliamo di … Dio”, rassegna a cura della Biblioteca in collaborazione con l’Associazione Vivere con Lentezza. Intervento del dott. G. Vecchio (Unione Cattolica Stampa Italiana)
18 mercoledì
Monastero dei Benedettini, ore 17,30
Presentazione del libro “Mare” di Chiara Carminati illustrato dal premio Andersen Lucia Scuderi, a cura di Officine Culturali. Ingresso gratuito
19 giovedì
Palazzo della Cultura, Refettorio ore 17,30
Anticipazione del video “TANGUE – la Lìngua del Tango”, lungometraggio opera prima indipendente di Marta Lìmoli. Proiezione di Teaser e Trailer. L’autrice reciterà alcuni brani della sceneggiatura inseriti con altri inediti in un volume per la Collana di Poesia di Akkuaria Edizioni. Ingresso gratuito
28 sabato
Palazzo della Cultura, Refettorio ore 18,00
Proiezione del film “Un Amore Selvaggio” (1912) di Raffaele Viviani, con Raffaele Viviani, Luisella Viviani e Giovanni Grasso. Colonna sonora originale della Camerata Polifonica Siciliana diretta da Giovanni Ferrauto. Ingresso gratuito
6 gennaio 2014 lunedì
Castello Ursino, ore 19,00
Presentazione del libro “William Shakespeare e la Tempesta del Guanto Mascherato” di Lina Ugolini, reading di Piero Montandon. Ingresso gratuito
MOSTRE
7 dicembre 2013 sabato
Palazzo della Cultura, Refettorio ore 17,00
Inaugurazione mostra di Concetta De Pasquale,dipinti e Alain Rivière, fotografie
fino al 30 dicembre
Palazzo della Cultura, Sale espositive ore 19,00
Inaugurazione mostra di dipinti “Variazioni” di Andrea Lanzafame curata dal Prof. Francesco Gallo Mazzeo fino al 6 gennaio
14 sabato
Museo Emilio Greco, ore 17,30
Inaugurazione Mostra di pittura “Realtà Parallele” di Maria Malaponte
fino al 6 gennaio
17 Martedì e 20 Venerdì, Museo Emilio Greco, ore 15,00
Laboratorio-incontro con Maria Malaponte, presente con la mostra “Realtà Parallele”. Ingresso a pagamento, a prenotazione al numero 095317654 o alla mail museoemiliogreco@comune.catania.it
14 sabato
Palazzo della Cultura, Sale espositive ore 19,00
Inaugurazione mostra di sculture e artefatti “Stregato da un’anima di legno … e di pietra” di Pippo Pattavina fino al 6 gennaio
15 domenica
Palazzo della Cultura, Portico dalle ore 10,30
“Festa della Legalità”: Inaugurazione mostra fotografica “Donne & Mafie” a cura dell’UDI – Unione Donne Italiane
Fino al 15 gennaio
15 domenica
Piazza Ludovico Ariosto e Corso Italia dai civici 272 al 302, dalle ore 9,00 alle 12,30
“Sicurezza stradale anche a Natale “, 2° edizione, mostra di veicoli storici a cura della Associazione Catanese Veicoli Storici ACAVES
16 lunedì
Palazzo della Cultura, Salone dei Convegni
Mostra degli elaborati del concorso “Quanto sarebbe bella Catania se …” a cura dell’Associazione SiciliAntica, sede di Catania
fino al 29 dicembre
27 venerdì Palazzo della Cultura, Salone dei Convegni ore 9,45
Convegno sul decoro urbano e premiazione del concorso “Quanto sarebbe bella Catania se …”
21 sabato
Palazzo della Cultura, dalle ore 9,00 alle 13,00
Annullo filatelico speciale nel quadro delle celebrazioni per il centenario della nascita dell’artista Emilio Greco
Dal 5 dicembre 2013 al 10 maggio 2014, Palazzo della Cultura, Sale ex Caffè letterario
Mostra “Viaggio tra le Macchine di Leonardo” – Il coraggio dell’impossibile
Ingresso a pagamento
SPORT
7 dicembre
Sede della 6° Circoscrizione S. Giorgio, Librino, S.G. La Rena, Zia Lisa, Villaggio S. Agata – ore 17,30
Associazione Sportiva “The Jaguar” – esibizione di Karate
14 sabato
Librino, Palanitta, Viale Nitta, dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Quadrangolare di calcetto. A cura della 6^ Circoscrizione
15 domenica
Piazza Università, ore 9,30
3^ Mezza Maratona della Città di Catania, a cura della Società Atletica Leggera
17 martedì
Piscina di Via Zurria, 67 – ore 20,00
Incontro internazionale di pallanuoto femminile Italia – Ungheria. Diretta su RAI Sport
31 martedì
Porticciolo di Ognina dalle ore 10,30
54° Edizione San Silvestro a Mare. A cura della Nuoto Catania A.S.D.
SCUOLE
13 dicembre
Campo “Cardinal Dusmet”, ore 9.30
“Happy hockey sotto l’albero” – incontro a squadre miste formate dagli alunni delle scuole De Amicis e Coppola, a cura della sezione didattica “Sportiva” della Direzione Pubblica Istruzione
15 dicembre
Chiese S.Agata La Vetere e S. Gaetano alle Grotte – Chiesa e cripta S.Euplio (P.zza della Borsa), ore 9.30/12.30
“Antichi luoghi del Cristianesimo a Catania” – percorsi guidati con gli alunni delle scuole I.C. Diaz-Manzoni, Vespucci-Capuana-Pirandello e Vittorino da Feltre, a cura della sezione didattica “Storico – Monumentale“ della Direzione Pubblica Istruzione
16 dicembre
Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico – Vittorio Emanuele“, P.O. Vittorio Emanuele , U.O.C. Pediatria e Pronto soccorso pediatrico, ore 10.30
“Lo Schiaccianoci” – animazione teatrale con gli alunni della scuola Biscari-Martoglio, a cura della sezione didattica “Teatrale” della Direzione Pubblica Istruzione
17 dicembre
Azienda Ospedaliera per l’Emergenza “Cannizzaro”, U.O. Pediatria, ore 11.00
“Il rapimento di Babbo Natale” – animazione teatrale con gli alunni della scuola Coppola, a cura della sezione didattica “Teatrale” della Direzione Pubblica Istruzione
19 dicembre, ore 10,30
Azienda Ospedaliera Universitaria “ Policlinico – Vittorio Emanuele “, P.O. Gaspare Rodolico, U.O. Clinica Pediatrica
“A calata d’i pasturi” – animazione teatrale con gli alunni della scuola Deledda, a cura della sezione didattica “Cultura e Tradizioni Siciliane” della Direzione Pubblica Istruzione
20 dicembre
ARNAS Garibaldi (Nesima) Dipartimento Materno – Infantile, ore 16.30
“La poesia di un Natale pieno di magia” – animazione teatrale con gli alunni della scuola Giovanni XXIII, a cura della sezione didattica “Teatrale” della Direzione Pubblica Istruzione
PRESEPI – 8 dicembre al 6 gennaio
Casa di Riposo Mons. Ventimiglia e Istituto S. Benedetto, Via San Vincenzo de’ Paoli, 3 (Piazza G. Bovio n. 33) Catania
Presepe Artistico Siciliano permanente, orario di apertura da lunedì a sabato dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,30. A cura dell’Associazione Siciliana Amici del Presepio
Parrocchia Maria SS. Annunziata al Carmine, Piazza Carlo Alberto,
Presepe artistico – orario di apertura tutti i giorni dalle ore 8,00 alle ore 12,00, sabato e domenica dalle ore 17,30 alle ore 19,30
Dalla notte di giorno 24 Dicembre 2012 al 6 gennaio 2013 scenografia della rappresentazione della Natività di Gesù Bambino allestita sull’altare maggiore
6 Lunedì ore 18,00 all’interno della S. Messa: Presepe vivente, ingresso danzato dei Re Magi, processione vivente della Sacra Famiglia e bacio del Bambin Gesù.
ore 19,30 nel salone parrocchiale rappresentazione Natalizia dei ragazzi della Parrocchia
Chiesa S. Francesco all’Immacolata, Piazza S. Francesco D’Assisi
Presepe artistico siciliano, tutti i giorni dalle ore 8,15 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00
Basilica Collegiata S. Maria dell’Elemosina, via Etnea 23
Presepe artistico siciliano, tutti i giorni dalle ore 8,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00
Chiesa di S. Benedetto, via Crociferi
Presepe artistico siciliano – orario di apertura il giovedì dalle ore 7,00 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 18,00 (ingresso da via S. Benedetto) e la domenica dalle ore 9,00 alle ore 11,00
Chiesa di S. Michele Arcangelo ai Minoriti, via Etnea 85
Presepe artistico siciliano, tutti i giorni dalle ore 8,30 alle 12,00 e dalle 16,30 alle 20,00
Chiesa di S. Biagio, Piazza Stesicoro
Presepe artistico siciliano, tutti i giorni, dalle ore 7,15 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00
Parrocchia S. Euplio martire, Piazza Montessori 8
Presepe artistico siciliano – orario di apertura tutti i giorni dalle ore 8,00 alle 10,30 e dalle 16,00 alle 19,00, la domenica dalle ore 8,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00
Parrocchia SS. Sacramento Ritrovato, Via VI Aprile
Presepe artistico siciliano orario di apertura tutti i giorni, dalle ore 7,15 alle 10,00 e dalle 17,00 alle 20,00, la domenica dalle ore 8,00 alle 12,00 e dalle 17,30 alle 20,00
Parrocchia Nostra Signora di Lourdes, Viale Oderico da Pordenone 56
Presepe artistico siciliano orario di apertura tutti i giorni dalle ore 8,00 alle 10,00 e dalle 17,00 alle 19,00 la domenica dalle ore 8,00 alle 13,00 e dalle 17,30 alle 20,00
20 venerdì
Vie Montevergine, Santa Maddalena, Gesualdo Clementi, Carlo Ardizzone, Teatro Greco, dalle ore 14,00 alle 24,00
Presepe vivente realizzato lungo le vie del quartiere. A cura dell’Oratorio Salesiano San Filippo Neri, della Parrocchia Immacolata ai Minoritelli e della Comunità Pio IX
23 lunedì
Castello Ursino, dalle ore 17,00 alle 22,00
Presepe vivente a scopo di beneficenza pro Telethon, con i costumi della stilista Mariella Gennarino. A cura della sede provinciale Telethon di Catania. Ingresso gratuito
1^ Circoscrizione via Zurria 67, Salone Papotto
1° Concorso presepi artigianali, indetto dal Presidente ed i Consiglieri della 1^ Circoscrizione. Per info ed iscrizioni telefonare al 0957396815 o 095346805
20-22 dicembre, Istituto Ardizzone Gioieni, ore 9,30/12,00 – 15,30/18,30
Mostra dei presepi realizzati dai bambini, genitori e dai docenti della Scuola per l’Infanzia Comunale
dal 2 dicembre al 4 gennaio 2014
2^ Circoscrizione Via P. G. Frassati, 2 e Via Cavaliere, 141, ore 9,00/13,00 da lunedì a venerdì – 16,00/17,00 giovedì
Mostra dei presepi artistici. A cura della 2° Circoscrizione Picanello – Ognina – Barriera – Canalicchio
MERCATINI
Corso Italia , tratto compreso tra via Cervignano e via Vecchia Ognina, dall’11 al 23 dicembre
Mostra e laboratorio artigianale “Il Villaggio di Babbo Natale”, a cura dell’Associazione “Le Antiche Botteghe”
Via Penninello ang. Via Manzoni e scalinata sino a Via Crociferi, dal 6 dicembre 2013 al 7 gennaio 2014
Mercatino artigianale di Natale, a cura dell’Associazione culturale Onlus “Libera Demos”
Via Montesano, dal 5 al 24 dicembre
Mercatino artigianale di Natale, a cura dell’Associazione culturale “Liberamente”
Via Carcaci, dal 6 al 26 dicembre
Mercatino artigianale di Natale, a cura dell’Associazione culturale “Artigiani Riuniti”
Piazza della Borsa, scalinata Camera di Commercio, dal 20 al 27 dicembre
Mercatino artigianale di Natale, a cura dell’Associazione culturale “S. Lorenzo e Arte e Cultura”
Piazza Stesicoro lato Anfiteatro Romano dal 14 al 22 dicembre
Mercatino artigianale di Natale, a cura dell’Associazione culturale “Spighe D’Oro” e del Polo Regionale dell’Agricoltura
Piazza Giovanni Verga, il 22 dicembre
Mercatino “Catania con Campagna Amica”, a cura dell’Associazione Agrimercato di Catania
13, 14 e 15 dicembre, Sede della 6^ Circoscrizione S. Giorgio, Librino, S.G. La Rena, Zia Lisa, Villaggio S. Agata, dalle ore 9,00 alle ore 19,00
Mercatino di Natale
EVENTI E APPUNTAMENTI DELLE FESTE
8 dicembre domenica
Palazzo degli Elefanti dalle ore 8,30 alle ore 13,00
“Domenica in Comune”: apertura straordinaria della sede municipale; ore 11,00 quartetto di trombe dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
8 dicembre domenica
Monastero dei Benedettini, ore 10,30
Caccia al tesoro di Natale. A cura di Officine Culturali. Ingresso gratuito a prenotazione ai numeri 0957102767 3349242464
14 sabato dalle ore 9,30
Sede 5^ Circoscrizione Monte Po’, Nesima, San Leone, Rapisardi Via L. Vigo, 43
Festa di Natale: ore 9,30 concerti degli alunni degli I.C. V. Da Feltre e M. Montessori; ore 10,30 esibizione di danza Hip Hop con l’ Associazione M. Garcia; ore 11,15 Santa Messa; Fiera del dolce a cura dei volontari C.R.I. e dell’Associazione “Come Ginestre”; ore 17,00 tombolata; ore 19,00 concerto dell’Associazione corale polifonica S. Luigi
23 lunedì
Sede della 6° Circoscrizione S. Giorgio, Librino, S.G. La Rena, Zia Lisa, Villaggio S. Agata, ore 10,30
“Yoga della risata”, esibizione con la Dottoressa Angelita Spina. A cura della 6^ Circoscrizione
5 gennaio domenica
Monastero dei Benedettini, ore 10,00
“Il Cartaio” creazione di un foglio di carta, Workshop per adulti di Martina Sciuto, a cura di Officine Culturali. Ingresso a pagamento, a prenotazione ai numeri 0957102767 3349242464
6 gennaio lunedì
Oratorio Parrocchiale S. M. della Salute, via N. Giannotta 41, ore 15,30
“31° Festa della Terza Età”. A cura della 2° Circoscrizione Picanello – Ognina – Barriera – Canalicchio
Dal 16 al 24 dicembre, nelle vie e nelle piazze cittadine
Animazione di strada
LABORATORI PER BAMBINI
8 Domenica
Sede della 6° Circoscrizione S. Giorgio, Librino, S.G. La Rena, Zia Lisa, Villaggio S. Agata – ore 11,00
Associazione Come Ginestre, il Movimento Orgoglio Giovanile e il Movimento Made Factory: laboratorio creativo con materiali di riciclo per i bambini delle scuole del territorio
13 Venerdì
Sede della 6° Circoscrizione S. Giorgio, Librino, S.G. La Rena, Zia Lisa, Villaggio S. Agata – dalle ore 17,00 alle ore 24,00
Istituto Comprensivo Statale “Fontanarossa”: Mercatino di dolci preparati dai genitori e di lavori artistici e con materiali di riciclo realizzati dagli alunni, lungo le vie del quartiere a partire dalla Chiesetta S.M. Goretti
CULTURA, CREATIVITA’ E …. FANTASIA A NATALE
L’Assessorato ai Saperi e alla Bellezza Condivisa propone durante le vacanze di Natale attività culturali dedicate ai più piccoli. Si entra in contatto con i musei civici comunali, il Palazzo della Cultura e la chiesa di San Nicola l’Arena in modo ludico ed evocativo offrendo ai partecipanti una modalità differente di rapportarsi alla cultura, alla lettura, alla conoscenza.
Libri, poesie, quadri, musica e fantasia sono messi in gioco in laboratori creativi che coinvolgono i partecipanti ed attivano emozioni, adatti a tutte le fasce d’età a partire dagli otto anni.
PALAZZO DELLA CULTURA, Via Vittorio Emanuele 121, ingresso a pagamento, info e prenotazioni 095 7428034/47 331-9178544
GABBIANI IN LIBERTÀ – Lunedì 16 dicembre ore 16.00-18.00, sabato 21 dicembre ore 10.00-12.00
La lettura di alcuni brani di “Storia di una gabbanella e del gatto che le insegnò a volare” di Luìs Sepulveda dà l’occasione ai partecipanti di immergersi in un laboratorio espressivo che condurrà i partecipanti dal volo al mare sperimentando emozioni e creatività.
IL MIO RITRATTO – sabato 28 dicembre ore 10.00-12.00, lunedì 30 dicembre ore 10.00-12.00
Attraverso la visione di immagini di ritratti dall’antichità ad oggi, si dà la possibilità di avvicinarsi in modo ludico e coinvolgente al mondo dell’arte giocando ad indovinare l’identità dei personaggi rappresentati stimolati a cogliere gli elementi compositivi di ogni quadro, l’ambientazione, l’epoca storica. Attraverso una fantasia guidata ciascuno realizzerà il proprio ritratto utilizzando varie tecniche.
MUSEO CIVICO CASTELLO URSINO, Piazza Federico di Svevia, ingresso a pagamento. info e prenotazioni 095 345830
INCONTRO CON I MITI …. DI IERI E OGGI, sabato 28 dicembre ore 16-18.30
I partecipanti impareranno a conoscere le storie di eroi della mitologia greca, narrati e rappresentati su alcuni vasi attici esposti al castello Ursino e saranno sollecitati ad individuare gli attributi iconografici dei personaggi del mito greco. In laboratorio si confronteranno sui miti di oggi, personaggi contemporanei di film, cartoni animati, fumetti… Infine creeranno il loro eroe mischiando le caratteristiche fisiche e i tratti caratteriali dei miti di ieri e di oggi.
NATIVITÀ TRA SEGNI E COLORI, Il viaggio nell’arte attraverso le natività della Pinacoteca del Castello Ursino venerdì 20 dicembre ore 16-18.30
La visita e il laboratorio saranno incentrati sulle opere riguardanti la “Natività”. I piccoli visitatori saranno avviati alla lettura dei dipinti, focalizzando l’attenzione su figure e colori. L’obiettivo è quello di stimolare la percezione visiva e la creatività, facendo realizzare a ciascuno di loro una vera e propria opera d’arte.
MUSEO CIVICO MUSEO EMILIO GRECO, Piazza san Francesco Palazzo Gravina Cruyllas, ingresso a pagamento, info e prenotazioni 095 317654
ASCOLTO L’ARTE DISEGNO LA MUSICA – La sinestesia al Museo, Mercoledì 18 dicembre ore 16.00-18.00, venerdì 3 gennaio ore 10.00-12.00
Il collegamento fra i sensi permette di lavorare in modo significativo sulla ricerca specifica di ambiti distinti ma simultanei. Un percorso che permette di approfondire il legame tra arte visiva e musica, attraverso attività di espressione corporea, ascolto, movimento e fantasia, imparando ad esprimere le proprie sensazioni ed emozioni attraverso linguaggi non verbali.
MUSEO CIVICO MUSEO BELLINIANO
Piazza san Francesco Palazzo Gravina Cruyllas, ingresso a pagamento, info e prenotazioni 095 7150535
A SPASSO CON BELLINI, lunedì 23 dicembre ore 16.00-18.00, venerdì 27 dicembre ore 16.00-18.00
Per promuovere la riapertura del Museo Belliniano questo percorso vuole valorizzare e far conoscere la personalità del musicista catanese Vincenzo Bellini, del nuovo allestimento della casa natale e dell’annesso museo. Musica, curiosità, notizie, aneddoti e monumenti legati alla figura del nostro famoso concittadino fanno da filo conduttore. Un itinerario virtuale alla riscoperta di quei monumenti legati alla persona del musicista catanese consentiranno ai visitatori di accostarsi a questo personaggio in modo ludico ed accattivante e ad essere protagonisti del processo creativo e della sua valenza culturale.
CHIESA SAN NICOLO’ L’ARENA,Piazza Dante, ingresso a pagamento, info e prenotazioni 095 7150535
I SIMBOLI DEL NATALE: SCOPRIAMONE IL SIGNIFICATO, 23 dicembre ore 10.00-12.00, 30 dicembre ore 10.00-12.00
All’interno della Chiesa l’attività prevederà una caccia al tesoro dei simboli , l’ascolto di una fiaba ed attività grafico pittorica legata al tema del Natale
LABORATORI PER ADULTI E BAMBINI
PALAZZO DELLA CULTURA, Via Vittorio Emanuele 121, ingresso a pagamento, info e prenotazioni 095 7428034/47 331-9178544
IL PALAZZO RACCONTA… , domenica 22 dicembre ore 10.00 – 12.00
Le pietre dell’ex-monastero di San Placido parlano raccontando la storia dell’edificio e, nel contempo, la storia di Catania prendendo spunto dalla presunta casa di Sant’Agata di epoca romana e dai resti del balcone tardo medievale del palazzo Platamone. La visita del vano romano appartenente alla casa di Agata e dell’ ex Monastero di San Placido sono inclusi. Su richiesta visita Terme Achilleane.
AGATA UNA RAGAZZA ROMANA NELLA SUA CITTÀ E NELL’ARTE, domenica 29 dicembre ore 10.00 – 12.00, mercoledì 1 gennaio ore 10.00 – 12.00
La presunta casa natale di Sant’Agata, le immagini della festa e dei monumenti archeologici e barocchi legati alla santa patrona danno l’avvio ad un percorso animato volto alla conoscenza di Sant’ Agata, la sua agiografia, il contesto romano in cui è vissuta e la condizione della donna nell’antichità. La visita del vano romano appartenente alla casa di Agata e dell’ ex Monastero di San Placido sono inclusi. Su richiesta visita Terme Achilleane.
ALTRE ATTIVITA’
Palazzo della cultura, Via Vittorio Emanuele, 123, da lunedì a venerdì ore 9,00 13,00, sabato chiusura ore 12,00
Area di libero scambio libri, l’iniziativa prevede lo scambio di libri con oltre 1000 volumi disponibili, per adulti e bambini.