Tag

officine culturali

Monastero dei Benedettini Catania: 500 anni di storia da visitare

Oggi è considerato, a ragione, uno dei beni culturali più significativi del meridione d’Italia, per dimensioni, per articolazione dei suoi spazi, per le sue architetture e per i manufatti artistici. Ma esso è anche il frutto di un lavoro incessante e mai cessato, che vide e che vede all’opera architetti, ingegneri, scultori ma anche scalpellini, muratori, posatori, geometri, capimastri, decoratori, giardinieri, e poi servi, cuochi, pulizieri, acquaioli, contadini e poi mercanti e monaci.